Archivio Mensile: Ottobre 2015

CARITAS, ACLI E PATRONATO ACLI: NASCE LA RETE PER UN LAVORO DI CURA DI QUALITA’

Home > Archivio notizie > CARITAS, ACLI E PATRONATO ACLI: NASCE LA RETE PER UN LAVORO DI CURA DI QUALITA’

October 20, 2015

 

Giovedì 22 ottobre 2015 alle ore 11 presso la sala stampa del Seminario Arcivescovile (via Mons. Cogoni 9, Cagliari) sarà presentata la Rete Caritas-Acli-Patronato Acli per un lavoro di cura di qualità.

I servizi offerti dalla Rete saranno favorire l’incontro trasparente fra domanda e offerta di lavoro, assicurare la dignità e i diritti delle persone e, al tempo stesso, proporre alle famiglie un’assistenza con competenze verificate e formate, e costruire un rapporto basato sulla fiducia e la serietà.

Gli utenti dei Centri di ascolto della Caritas diocesana di Cagliari avranno la possibilità di verificare, valorizzare e completare le loro competenze nell’ambito della cura alla persona, maturate nell’esperienza di lavoro, familiare o di volontariato. Le famiglie che ricercano questo tipo di professionalità potranno recarsi  allo Sportello Lavoro del Patronato Acli, che è Agenzia per il lavoro autorizzata, e saranno seguite nel percorso di ricerca, individuazione e inserimento al lavoro di un assistente familiare per i soggetti fragili del proprio contesto familiare. Questa collaborazione, supportata da una costante condivisione di informazioni e valutazioni congiunte, è centrata sui valori di un lavoro regolare e di qualità in grado di rispondere ad un bisogno sociale diffuso. Famiglie e lavoratori potranno poi fruire dei servizi di accompagnamento sociale del Patronato.

La Rete nasce da un percorso formativo congiunto, ancora in corso, degli operatori Caritas e del Patronato Acli, con il supporto e attraverso le metodologie della Cooperativa Anziani e non solo, che da oltre un decennio opera a livello europeo sui temi di frontiera dell’innovazione sociale. L’intesa è frutto della Convenzione nazionale firmata nel 2013 tra Caritas Italiana, Acli e Patronato Acli.

L’esperienza di Cagliari si potrà successivamente estendere al resto del territorio regionale.

La Rete è aperta agli altri soggetti del terzo settore e della cooperazione che condividano i valori portanti dell’iniziativa e si rivolge all’Agenzia regionale per il lavoro, cui propone non solo un’azione comune volta alla sensibilizzazione della comunità sull’importanza del lavoro regolare e della trasparenza, ma anche la condivisione di una banca dati che, connessa a un servizio pubblico di certificazione delle competenze, può costituire la base per un Albo professionale che offra garanzie alle famiglie. Oggi, sempre più i versanti del lavoro e dell’inclusione sociale sono strettamente intrecciati; mettere in comune servizi, professionalità, volontà e valori costituisce la strada per vincere la sfida per una comunità solidale.

Il 21 ottobre il secondo incontro di spiritualità per volontari Caritas e operatori della carità

Home > Archivio notizie > Il 21 ottobre il secondo incontro di spiritualità per volontari Caritas e operatori della carità

October 19, 2015

Mercoledì 21 ottobre 2015 dalle ore 17 alle ore 19 presso la cappella del Centro comunale di Solidarietà Giovanni Paolo II (viale Sant’Ignazio 88) si svolgerà il secondo incontro di spiritualità e preghiera per volontari Caritas e operatori della carità.

L’incontro sarà caratterizzato da un’introduzione all’Enciclica di Papa Francesco Laudato si’ , che sarà tema anche dei prossimi incontri, fino al mese di dicembre; gli incontri successivi saranno poi incentrati sul Giubileo della Misericordia. A conclusione dell’incontro si svolgerà la Celebrazione eucaristica. I prossimi incontri si terranno ogni terzo mercoledì del mese, h. 17 – 19, presso il Centro comunale di Solidarietà Giovanni Paolo II di viale Sant’Ignazio.

 

 

Profughi, le linee guida per l’accoglienza nelle parrocchie, comunità religiose e famiglie

Home > Archivio notizie > Profughi, le linee guida per l’accoglienza nelle parrocchie, comunità religiose e famiglie

October 15, 2015

Nell’Anno Santo della misericordia, alla luce di un fenomeno straordinario di migrazioni forzate che, via mare e  via terra, sta attraversando il mondo e interessando i paesi europei, Papa Francesco chiede alle parrocchie, agli istituti religiosi, ai monasteri, ai santuari, il gesto concreto dell’accoglienza di “coloro che fuggono dalla morte per la guerra e per la fame, e sono in cammino verso una speranza di vita”. Questo gesto testimonia come sia “determinante per la Chiesa e per la credibilità del suo annuncio che essa viva e testimoni in prima persona la misericordia” (Misericordiae vultus, n. 12).

Al via il Concorso di Iniziative di Servizio ‘Giovani Solidali’

Al via la quarta edizione del concorso di Iniziative di servizio ‘Giovani solidali’, promosso dalla Caritas di Cagliari e rivolto a giovani dai 16 ai 25 anni, appartenenti alle scuole, università e parrocchie del territorio diocesano. Il concorso è organizzato nell’ambito del percorso annuale di educazione alla mondialità promosso dal GDEM della Caritas diocesana, finalizzato a suscitare nei giovani la capacità di osservazione dei bisogni e delle necessità presenti nel territorio, promuovendo una nuova progettazione sociale costituita da semplici ma sostenibili risposte, che rendano i giovani protagonisti della solidarietà.

 

I partecipanti saranno chiamati a “mettersi in gioco” in prima persona ed “uscire da se stessi” per realizzare una prossimità concreta nei confronti di chi si trova in stato di bisogno e contrastare la solitudine e l’isolamento. In particolare, lo sfondo del concorso quest’anno è costituito dalla Lettera Enciclica del Santo Padre Laudato si’  e dal Giubileo della Misericordia, con l’invito di Papa Francesco a realizzare opere di ‘misericordia corporale’: ai giovani è richiesto di rispondere a questo appello attraverso iniziative solidali verso situazioni di emarginazione e povertà nella Diocesi di Cagliari o nei territori della missione attraverso il contatto con i volontari che vi operano.