Archivio Mensile: Giugno 2024

Il 28 giugno la Giornata mondiale del Rifugiato Sai San Fulgenzio “L’immigrazione fra numeri, persone e prospettive”

Venerdì 28 giugno 2024 alle ore 9.30, nella Sala degli Affreschi dell’ex Convento dei Cappuccini a Quartu Sant’Elena (via Brigata Sassari 35) si svolgerà la Giornata mondiale del rifugiato 2024 “L’immigrazione fra numeri, persone e prospettive”, organizzata – nell’ambito del Progetto SAI (Sistema accoglienza e integrazione) San Fulgenzio  – dalla Caritas diocesana di Cagliari attraverso il suo braccio operativo Fondazione Caritas San Saturnino (gestore del Progetto), e dal Comune di Quartu Sant’Elena (titolare del Progetto), in collaborazione con l’Ufficio diocesano Migrantes.

L’iniziativa, promossa in occasione della Giornata istituita dall’ONU, costituirà un momento di riflessione e sensibilizzazione sui temi della mobilità umana e dell’integrazione, e darà l’opportunità di fare il punto sui percorsi di accoglienza e inclusione portati avanti nel territorio locale e regionale.

La prima parte della mattinata vedrà i saluti introduttivi di Graziano Milia, sindaco di Quartu Sant’Elena, di mons. Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari, di Emmanuela Usai, viceprefetto aggiunto di Cagliari, di Giuseppe Frau, vicepresidente del Consiglio regionale della Sardegna, di Enzo Floridia, pres. Commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale della Prefettura di Cagliari, di Marco Camboni, assessore alle Politiche sociali del Comune di Quartu Sant’Elena, di Enrico Porru, direttore dell’Ufficio diocesano Migrantes, di don Alfredo Fadda parroco della Basilica di Sant’Elena Imperatrice a Quartu Sant’Elena; modererà il direttore della Caritas diocesana don Marco Lai.

La seconda parte vedrà gli interventi di Manuela De Marco (Caritas Italiana) su “Immigrazione, dati e spunti per una riflessione integrale”, di Simone Varisco (Fondazione Migrantes) su “Immigrazione è cultura”; nella terza e ultima parte “testimonianze a confronto” interverranno Lorena Cordeddu, dirigente Servizi sociali del Comune di Quartu Sant’Elena, Gabriella Serra coordinatrice progetto SAI San Fulgenzio, e alcuni ospiti dello stesso Progetto; modererà Maria Chiara Cugusi, referente comunicazione Caritas.

 

12° Campo Estivo Internazionale “Gli Occhi del Cuore”

 

Si svolgerà dal 28 luglio al 4 agosto la dodicesima edizione del campo estivo internazionale di formazione, servizio, condivisione e preghiera, “GLI OCCHI DEL CUORE” organizzato dalla Caritas diocesana di Cagliari, in collaborazione con il Seminario Arcivescovile, i missionari Saveriani di Cagliari, la Pastorale Giovanile, quella vocazionale diocesana, diverse associazioni e realtà di inclusione sociale.

Il campo, destinato ai ragazzi dai 16 ai 28 anni, si svolgerà nel Centro dei missionari Saveriani (via Sulcis 5, Cagliari) e si pone in continuità con le progettualità portate avanti durante l’anno per i giovani.

Il tema guida sarà quello dell’educazione alla pace, all’ascolto, al dialogo e alla riconciliazione.

Si tratterà di un’esperienza di vita comunitaria, all’insegna dell’amicizia e della fraternità, tra giovani provenienti da diversi paesi del mondo, finalizzata a far scoprire la bellezza della multiculturalità.  Essa proporrà momenti di volontariato nei servizi e nelle opere-segno della Caritas diocesana e di altre realtà di inclusione sociale, oltre a incontri di formazione con l’ascolto di testimonianze di chi si impegna nel concreto a vivere la solidarietà e la carità.

La partecipazione è gratuita previa prenotazione sino al raggiungimento dei posti disponibili. La scheda di iscrizione dovrà essere inviata a animazione@caritascagliari.it entro il 15 luglio 2024

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Caritas Area Giovani e Mondialità, via mons. Cogoni 9, Cagliari, tel. 070/52843238 cell. 3461459219, o consultare il sito www.caritascagliari.it e le pagine facebook e instagram: Caritas diocesana di Cagliari e Caritas Giovani Cagliari.

Programma

Modulo iscrizione

Modulo iscrizione volontari minorenni

Linee guida