Arriva anche a Cagliari Scarp de’ tenis

La Caritas diocesana di Cagliari entra a far parte della famiglia di Scarp de’ tenis, il mensile della strada promosso dalla Caritas ambrosiana e dalla Caritas Italiana. Anche nella nostra città da un mese funziona una redazione “scarpista” che in questo primo numero documenta l’esperienza e i risultati di un progetto antisfruttamento – “Elen Joy – realizzato dalla Congregazione delle Figlie della Carità che in quindici anni ha salvato dalla strada quasi 400 donne.
Da poco meno di vent’anni Scarp de’ tenis viene venduto in strada e davanti alle parrocchie di dodici città italiane. A Cagliari è possibile acquistarlo, dalla prima domenica di marzo, davanti alle chiese di SS. Giorgio e Caterina ( via Scano), San Pio X ( via della Pineta), N.S. di Bonaria ( basilica ), santa Lucia ( via Fais), San Paolo ( Piazza Giovanni XXIII).
Il cuore è a Milano, ma oltre che a Cagliari Scarp è anche a Napoli, Torino, Vicenza, Venezia, Firenze, Rimini, Verona, Napoli, Genova, Salerno. Viene diffuso in 20 mila copie ogni mese e dà lavoro a più di 150 persone in tutta Italia: persone con difficoltà, gravi emarginati, disoccupati, persone che vogliono integrare i redditi minimi. Vendono il giornale e tengono una parte del prezzo di copertina. È il più diffuso giornale di strada in Italia.
La copertina del nuovo numero, illustrata da Chiara Ghigliazza, racconta le storie che abbiamo raccolto alle “frontiere”. Passarle può essere semplice, o può costarti la vita. Dipende dal colore del passaporto. Ahmed è arrivato in Italia 25 anni fa dalla Somalia comprando semplicemente un biglietto aereo. Helen e Yohanna per fare lo stesso viaggio ci hanno messo quasi due anni, attraversando il Sahara e pagando somme enormi ai trafficanti. Madina, invece, sul confine tra Serbia e Croazia, ha perso la vita. Era lungo i binari del treno con la madre e con quattro sorelle. Freddo e stanchezza. Non s’è accorta del treno che arrivava alle sue spalle.
Malati di povertà
Nonostante il Sistema sanitario nazionale continui a essere garanzia di equità e tutela della salute, esistono barriere di accesso alle cure dettate da squilibri economici, di lavoro, di reddito, ma anche dalla zona d’Italia in cui si abita. E per i più poveri troppo spesso diventa impossibile curarsi.
Vicenza Calcio, la squadra che non molla
Nonostante il fallimento, i calciatori non si sono arresi e scendono in campo domenica dopo domenica senza stipendio. E c’è chi offre la cena a chi non ce la fa.
Gli editorialisti di Scarp
Scarp ospita il contributo dei suoi editorialisti. La nuova firma è quella di Giangiacomo Schiavi, ex vicedirettore del Corriere della Sera. Nella sua nuova rubrica Buone Notizie elogia la “normalità” di Lorenzo, il giovane che si è gettato per salvare il bambino caduto sui binari della metropolitana. Piero Colaprico, ci regala un riflessione su quanto accaduto a Macerata. Paolo Lambruschi racconta come tra gli invisibili cresca il peso dei rifugiati. Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana analizza invece la questione dei crediti deteriorati e la loro ricaduta sulle persone indebitate.
I nuovi ritratti degli editorialisti sono stati realizzati da Gigi Cavenago, tra i più importanti fumettisti italiani, premiato nel 2014 come miglior disegnatore italiano.