Categoria: Carità diocesana in rete
Il 3 febbraio la Festa della Beata Suor Giuseppina Nicoli
Al via il percorso formativo Caritas “Il Giubileo: un cammino di speranza, preghiera e carità”

Al via il percorso formativo 2025 promosso dalla Caritas diocesana in collaborazione con la Consulta diocesana degli organismi di carità socio – assistenziali per la promozione umana dal titolo “Il Giubileo: un cammino di speranza, preghiera e carità”, destinato ai volontari e operatori della stessa Caritas, delle realtà della Consulta, delle Caritas parrocchiali e dei gruppi caritativi.
Il 16 maggio il convegno “Educare alla gratuità, carità e volontariato come fondamenti di coesione sociale”

Giovedì 16 maggio 2024 alle ore 9 nell’Aula magna del Seminario arcivescovile di Cagliari (via mons. Cogoni 9) si svolgerà il Convegno “Educare alla gratuità, carità e volontariato come fondamenti di coesione sociale” organizzato dalla Caritas diocesana e dalla Consulta diocesana degli organismi di carità socio-assistenziali e per la promozione umana, in collaborazione con l’Ufficio diocesano per l’Insegnamento della religione cattolica (IRC), e con l’Ufficio diocesano di pastorale giovanile.
Si tratta di un’iniziativa finalizzata a sensibilizzare i giovani al valore del volontariato, che conclude il percorso formativo che la Caritas diocesana insieme alla stessa Consulta ha organizzato durante l’anno per i volontari e operatori impegnati nella carità. Esso vedrà la partecipazione degli studenti delle scuole superiori coinvolti durante l’anno nei percorsi formativi e nei progetti portati avanti dalla Caritas.
L’iniziativa vedrà i saluti del direttore della Caritas diocesana don Marco Lai, che introdurrà i lavori, di Andreana Ghisu dell’Ufficio scolastico regionale della Sardegna, di don Roberto Piredda, direttore dell’Ufficio diocesano per l’Insegnamento della religione cattolica (IRC). Seguirà la relazione dell’arcivescovo di Cagliari mons. Giuseppe Baturi su “Il ruolo del volontariato come forza di coesione e armonia sociale”.
A seguire, una serie di workshop su diversi temi – tra cui quelli relativi alla promozione umana, all’inclusione sociale, al buon uso del denaro, al consumo responsabile, alla difesa della vita, ai diritti umani, alla cura e inclusione delle persone anziane e di quelle con disabilità, all’educazione alla pace, alla cittadinanza attiva e alla solidarietà internazionale, alla protezione dell’ambiente e alla transizione ecologica – , in collaborazione con la già citata Consulta diocesana con gli altri enti partner della stessa Caritas; infine, la condivisione dei lavori e il confronto con l’arcivescovo.
Il 21 marzo la terza tappa del percorso formativo Caritas

Si svolgerà giovedì 21 marzo alle 15.30 nell’aula magna del Seminario arcivescovile di Cagliari (via mons. Cogoni 9) la terza tappa del percorso formativo promosso dalla Caritas diocesana in collaborazione con la Consulta diocesana degli organismi socio-assistenziali e delle associazioni di volontariato, “In cammino con la Chiesa per una carità aperta al mondo”, destinato ai volontari e operatori della stessa Caritas, delle realtà della Consulta e delle Caritas parrocchiali.
L’incontro intitolato “Educare”, dopo i saluti, la preghiera iniziale e la presentazione dell’iniziativa da parte del direttore della Caritas diocesana don Marco Lai, vedrà la relazione a cura dell’arcivescovo mons. Giuseppe Baturi sul tema, appunto, dell’educare. A seguire i gruppi di confronto tra i partecipanti e la restituzione in plenaria.
Lunedì 26 febbraio la seconda tappa del percorso formativo Caritas

Si svolgerà lunedì 26 febbraio 2024 dalle 15.30 nell’aula magna del Seminario arcivescovile di Cagliari (via mons. Cogoni 9) la seconda tappa del percorso formativo promosso dalla Caritas diocesana in collaborazione con la Consulta diocesana degli organismi socio-assistenziali e delle associazioni di volontariato, “In cammino con la Chiesa per una carità aperta al mondo”, destinato ai volontari e operatori della stessa Caritas, delle realtà della Consulta e delle Caritas parrocchiali.
L’incontro “Abitare: quando la casa diventa un problema”, incentrato sull’emergenza abitativa, si aprirà con la presentazione dell’iniziativa a cura del direttore della Caritas diocesana don Marco Lai e con i saluti dell’arcivescovo mons. Giuseppe Baturi. A seguire, le relazioni di Lucia Rombi e Carlo Tedde (Agenzia sociale per la casa – Comune di Cagliari) e dell’economista Gianluigi Chiaro che interverrà sulla “responsabilità collettiva dell’abitare”.
Infine, i gruppi di lavoro tra i partecipanti, e il confronto con il relatore.